Siamo in un momento cruciale per il mondo dei camper van: da un lato, la politica europea spinge verso l'eliminazione dei veicoli a combustione interna entro il 2035, come stabilito dal pacchetto "Fit for 55", dall'altro, le soluzioni elettriche attuali presentano ancora limitazioni significative per un utilizzo da veri camperturisti.
I modelli completamente elettrici, come il Mercedes EQV e il Ford E-Transit Custom, offrono autonomie che variano tra i 213 e i 337 km, rendendo le soste di ricarica frequenti e poco compatibili con viaggi lunghi e avventurosi.
Anche il Volkswagen ID. Buzz, nonostante il suo design accattivante, presenta autonomie simili, e la casa madre ha dichiarato che il mercato non è ancora pronto per una versione camperizzata di questo modello.
In questo contesto, noi di Camperturista ci troviamo in una fase di incertezza: il nostro fidato California Beach T6 4Motion 204 CV ha percorso 173.000 km in sei anni, e stiamo valutando quale potrebbe essere il suo degno successore.
Le opzioni sul tavolo sono:
- Volkswagen California eHybrid 4Motion (245 cv):
un ibrido plug-in che offre una buona combinazione tra prestazioni e sostenibilità, con la trazione integrale che garantisce sicurezza su diversi terreni. Una batteria di circa 19,7 kwh che garantisce un autonomia di circa 130 km
- Mercedes Marco Polo (190 o 234 cv):
affidabilità meccanica e comfort elevato, ma con il rischio di future restrizioni e tasse più elevate per i motori diesel.
- Ford Transit Custom Nugget AWD (170 cv):
una scelta più economica, recentemente aggiornata con la trazione integrale, ma con un'incognita sulla tenuta del valore nel tempo.
(Esiste la versione ibrida "Active PHEV" con motore a benzina 2.5 l. con 233 cv. con batteria da circa 11.8 kwh che garantisce un autonomia di circa 54 km, simile al volkswagen, ma purtroppo non ha la trazione integrale, è solo a trazione anteriore, nota negativa per questo tipo di veicoli "grandi, pesanti e acquistati per poter arrivare in aree piu naturali ed isolate possibili")
Nel frattempo, il futuro sembra promettente con l'arrivo del Kia PV5, un van elettrico modulare previsto per la seconda metà del 2025, che potrebbe rivoluzionare il mercato con soluzioni più adatte ai camperturisti .
E mentre ci chiediamo perché il bellissimo Hyundai Staria Lounge Camper non sia ancora disponibile in Europa, ci rendiamo conto che, alla fine, siamo turisti: questi sono solo mezzi per spostarci. Certo, viaggiare in modo comodo e sicuro fa parte del divertimento, ma l'importante è l'avventura che ci attende sulla strada.
Nel mondo dei van camperizzati venduti ufficialmente dalle case costruttrici, tre contendenti si sfidano oggi sul terreno più insidioso ma affascinante: quello della trazione integrale e delle motorizzazioni più moderne.
Mettiamo a confronto
- Volkswagen California eHybrid 4MOTION,
- Mercedes Marco Polo 4MATIC (nelle due varianti da 190 e 234 CV)
- Ford Nugget AWD da 170 CV.
Meccanica e trazione: muscoli e cervello
- Volkswagen California eHybrid 4MOTION (245 CV): il primo della categoria a combinare trazione integrale e tecnologia ibrida plug-in. Il powertrain deriva dal gruppo MQB Evo con motore 1.5 TSI abbinato a un motore elettrico e batteria da circa 19,7 kWh. La trazione integrale è gestita elettronicamente, con il motore termico che agisce sull’anteriore e l’elettrico che supporta il posteriore, per una dinamica intelligente e versatile.
- Mercedes Marco Polo 4MATIC (190 o 234 CV): monta un classico 2.0 turbodiesel OM654 in due varianti di potenza, abbinato al collaudato sistema 4MATIC con ripartizione della coppia variabile fino al 50:50. Nessuna versione ibrida all’orizzonte, ma una solida affidabilità meccanica e un’ottima altezza da terra.
- Ford Nugget AWD (170 CV): il più recente ad aggiungersi alla lista degli integrali, grazie all’introduzione della trazione integrale permanente sul Transit Custom di nuova generazione. Motore diesel EcoBlue da 2 litri, 170 cavalli, e sistema di trazione a controllo elettronico. Non è ibrido, ma si difende bene.
Prestazioni e dinamica di guida
In termini di potenza,
- Volkswagen California eHybrid 4MOTION (245 CV) domina con 245 CV e coppia istantanea in elettrico. Lo scatto non è da sportiva, ma sorprende in salita e nei sorpassi, specialmente con batteria carica.
- Marco Polo 234 CV ha una spinta fluida e progressiva, molto adatta a lunghi viaggi autostradali e percorsi misti. Il 190 CV è più sobrio ma sufficiente.
- Ford Nugget AWD (170 CV) è più lento nei numeri, ma molto lineare e con cambio ben rapportato. Si comporta bene anche su sterrati leggeri.
Dotazioni e tecnologia a bordo
- Volkswagen California eHybrid 4MOTION (245 CV) offre interni moderni, infotainment aggiornato e un'interfaccia digitale intuitiva. Bonus: modalità campeggio gestibili via app.
- Marco Polo 234 CV punta su finiture premium e sistema MBUX con comandi vocali, ma l’allestimento più ricco alza il prezzo di parecchio.
- Ford Nugget AWD (170 CV) è più essenziale ma pratico, con un layout interno firmato Westfalia che rimane tra i più funzionali sul mercato.
Spazi e vita da camper
- California: cucina lineare, tetto a soffietto elettrico, due letti, frigo compatto. Spazi ben ottimizzati ma meno modulabili.
- Marco Polo: simile al California ma con più cura nei materiali e tetto a soffietto manuale o elettrico a seconda della versione.
- Nugget: cucina in coda, zona giorno separata, maggiore vivibilità interna quando si campeggia in due. Un vero mini loft su ruote.
Prezzi e considerazioni finali
- VW California eHybrid 4MOTION: da circa 85.000 euro, ma gli incentivi sull’ibrido plug-in possono dare una mano.
- Mercedes Marco Polo 4MATIC: da circa 83.000 euro per il 190 CV, oltre i 90.000 per il 234 CV ben accessoriato.
- Ford Nugget AWD: più "accessibile", intorno ai 70.000 euro ben equipaggiato.
Conclusione
Alla fine, chi ha il van più forte del reame?
Se guardiamo solo la meccanica, il Volkswagen California eHybrid si porta a casa la corona dell’innovazione.
Il Mercedes Marco Polo difende il titolo con eleganza e rigore teutonico.
Il Ford Nugget gioca la carta dell'equilibrio e della concretezza.
Ma la verità è che nessuno di questi mezzi vi preparerà davvero al fascino imprevisto di una sosta sotto le stelle o a quel tramonto visto dalla veranda del vostro tendalino.
Perché – diciamolo – noi siamo i turisti. E questi mezzi sono solo i nobili destrieri del nostro prossimo viaggio.
Volkswagen California eHybrid 4MOTION
Volkswagen ha introdotto una novità significativa con il California eHybrid 4MOTION, combinando un motore benzina 1.5 TSI evo2 da 177 CV con due motori elettrici (anteriore da 115 CV e posteriore da 136 CV), per una potenza complessiva di 245 CV. La batteria agli ioni di litio da 19,7 kWh consente un'autonomia elettrica fino a 91 km. La trazione integrale elettrica 4MOTION garantisce stabilità anche su terreni difficili, attivando automaticamente l'asse posteriore quando necessario.
Mercedes-Benz Marco Polo
Il Mercedes-Benz Marco Polo si basa sulla Classe V e offre motorizzazioni diesel con trazione integrale 4MATIC. Attualmente, non sono disponibili versioni ibride o elettriche del Marco Polo. La trazione 4MATIC garantisce una distribuzione ottimale della coppia tra gli assi, migliorando la trazione su superfici scivolose.
Ford Nugget
Il Ford Nugget, derivato dal Transit Custom, è disponibile con motorizzazioni diesel EcoBlue da 2.0 litri, offrendo potenze fino a 170 CV. Recentemente, Ford ha introdotto una versione con trazione integrale (AWD) abbinata al cambio automatico. Sebbene siano disponibili versioni plug-in hybrid e completamente elettriche del Transit Custom, attualmente non esistono versioni del Nugget con queste motorizzazioni.
Video molto interessante sulle prestazioni delle 4 ruote motrici dei tre veicoli in questione (è in tedesco, ma basta attivare i sottotitoli con traduzione automatica in italiano)