Passa al contenuto

Nuove normative per il turismo in camper

Cosa cambia nel 2025

Cari Camperturisti,

il mondo del turismo in camper è in continua evoluzione, e il 2025 porta con sé alcune importanti novità normative a livello europeo. È fondamentale essere informati per continuare a godere delle nostre avventure su ruote in tutta serenità, evitando spiacevoli sorprese.

parcheggio camper

Le principali novità


Zone a basse emissioni (LEZ/ZFE) 

Molte città europee stanno introducendo o estendendo le zone a basse bmissioni. Questo significa che i camper con motori diesel Euro 4 o inferiori potrebbero vedersi limitato l'accesso in queste aree. Ad esempio, a Parigi dal 1° gennaio 2025 saranno vietati gli Euro 4 diesel e inferiori (richiesto Crit'Air 2 / Euro 5 Diesel), Milano richiede Euro 5 Diesel (Area B e C con accesso vietato senza deroga), Amsterdam e Berlino Euro 6 Diesel. Verificate sempre le normative specifiche delle città che intendete visitare.

Sosta libera sotto la lente

La sosta libera, tanto amata da molti, sta diventando sempre più regolamentata e spesso vietata in molte aree turistiche, in particolare in parchi naturali, litorali frequentati e centri storici. Le multe possono essere salate (superare i 250 euro) e i controlli, anche notturni, sono in aumento. La soluzione è affidarsi ad aree sosta autorizzate e app dedicate come Park4Night o altre app dedicate.

Controlli su pesi e omologazioni

A partire dal 2025, in diversi paesi (Francia, Germania, Italia), ci sarà un aumento dei controlli su allestimenti artigianali, impianti a gas non certificati e modifiche strutturali non registrate. Chi converte un furgone in camper dovrà omologare il mezzo e aggiornare la carta di circolazione. Inoltre, i camper sopra le 3,5 tonnellate potrebbero subire un inasprimento dei costi (es. nuovo sistema di pedaggio in Austria, vignetta speciale in Svizzera, possibile estensione del cronotachigrafo obbligatorio in Italia). È importante conoscere il peso effettivo del proprio veicolo.

Registrazione preventiva

In alcune zone, sarà obbligatorio registrare il proprio veicolo online prima dell'ingresso per evitare multe (anche retroattive) dovute ai sistemi di controllo automatici.

sosta con camper


Consigli per continuare a viaggiare tranquilli

Non lasciamoci scoraggiare, con un po' di preparazione, possiamo continuare a vivere le nostre avventure in camper senza intoppi.

  • Pianificate con cura: prima di partire, verificate sempre le normative locali delle destinazioni e utilizzate app aggiornate per camperisti.
  • Documenti sempre in regola: assicuratevi di avere a bordo tutti i documenti del mezzo e controllate l'omologazione.
  • Aggiornamenti e retrofit: se il vostro camper è datato, valutate aggiornamenti o retrofit per adeguarvi alle nuove normative sulle emissioni.
  • Informazione continua: seguite canali specializzati e affidabili per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità.

Normative in Svizzera

sosta con camper

La differenza tra sostare e campeggiare

Nonostante le crescenti restrizioni sul "campeggio" inteso come installazione stabile e prolungata, è fondamentale ricordare un principio che rimane valido in molte legislazioni, anche europee: la sosta non è campeggio. Per legge, il codice della strada in molti paesi (e a livello internazionale, spesso interpretato come un diritto di transito e sosta) consente di sostare per una notte, purché il veicolo sia in configurazione di marcia, senza stabilizzare, aprire verande, tendalini o posizionare cunei.

Questo significa che per veicoli più agili come van o automobili, è più semplice trovare un luogo discreto per una notte di riposo, senza allestimenti esterni. Per i camper più ingombranti e le roulotte, questa possibilità è comunque valida, ma spesso più pratica in aree dedicate o lungo le autostrade, dove la sosta notturna per il riposo del conducente è generalmente consentita e incoraggiata per la sicurezza stradale. L'importante è non trasformare la sosta in campeggio e rispettare le eventuali segnalazioni di divieto di sosta.

Conoscere queste distinzioni ci permette di sfruttare al meglio il nostro mezzo, godendo di flessibilità e spontaneità, ma sempre nel rispetto delle regole e dell'ambiente che ci ospita.

Buon viaggio a tutti, e che le vostre avventure siano sempre felici e senza pensieri!

Alla scoperta dell’Alta Engadina
Tra i laghi di St. Moritz, Silvaplana e Sils emozioni per tutti i gusti