La magia dell'Alta Engadina
Nel cuore delle Alpi svizzere, l’Alta Engadina è una sinfonia di luce, cielo e specchi d'acqua incastonati tra cime maestose e boschi incontaminati. Percorrerla in Van è un’esperienza di rara bellezza, fatta di soste panoramiche, borghi incantati, il tutto pervaso da un mood che fonde tradizioni locali ad respiro internazionale.
I laghi di St. Moritz, Silvaplana e Sils si susseguono come gioielli lungo la valle, offrendo itinerari tra natura, cultura e relax, ma anche qualche piccolo lusso che non guasta mai.
Ecco una guida ai luoghi imperdibili da visitare, con qualche consiglio utile su dove sostare.
St. Moritz: il fascino della mondanità
Il lago di St. Moritz è il più celebre dell’Alta Engadina, incorniciato da una delle località alpine più glamour del mondo. La storia turistica di St. Moritz affonda le radici nell’800, quando divenne una meta rinomata per le terme e gli sport invernali.
Il lago, ghiacciato in inverno, ospita eventi come il celebre White Turf e le corse dei cavalli sulla neve, mentre d’estate si trasforma in una passerella naturale per passeggiate e sport d’acqua.
Da non perdere
La passeggiata circolare attorno al lago, perfetta per una camminata rilassante, noi l'abbiamo fatta sia in estate che in inverno e confermiamo che è magica in tutte le stagioni, non solo perché si gode di un panorama straordinario, ma anche perché si possono ammirare gli hotel storici incastonati tra le montagne, a raccontare una storia che nasce da una scommessa.
Il Museo Segantini, dedicato al grande pittore divisionista che immortalò i paesaggi engadinesi.
Il centro storico di St. Moritz, merita una visita per godersi lo spettacolo delle vetrine delle boutique dei brand del lusso (non c'è un marchio importante che manchi all'appello).
La sosta
Il Camping St. Moritz, a 5 minuti dal lago ed è un punto di partenza strategico per splendide passeggiate. Noi abbiamo sostato nei pressi del Tennis Club a pochi passi dal Lago Marsch, davvero molto carino per una nuotata e una grigliata in compagnia, con pulitissimi bagni pubblici. Da qui parte un bel sentiero pianeggiante che porta fino al Lago di Silvaplana costeggiando il fiume Inn e il Lago di Champfer.
Anche il TCS camping Samedan è vicino al paese e situato in una bella posizione strategica sul fiume Flaz.
In centro, il parcheggio della stazione è molto comodo per raggiungere sia il centro che il lago, anche qui i bagni pubblici sono moderni e sempre puliti e accessibili a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Silvaplana: il paradiso degli sportivi
Appena più a sud, il Lago di Silvaplana è il regno deL vento. Grazie al costante Maloja-Wind, qui si pratica windsurf, kitesurf e vela. Ma è anche una tappa perfetta per chi cerca natura autentica e panorami da cartolina. A dominare la scena è il maestoso Piz Corvatsch, che si specchia nelle acque turchesi e regala una vista mozzafiato dalla sua funivia.
Da non perdere
La spiaggia di Surlej, ideale per una sosta rilassante con vista.
Il sentiero dell’Inn, perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta lungo il fiume che collega i tre laghi engadinesi.
L’escursione alla valle di Fex, partendo a piedi da Sils o Silvaplana: una delle più idilliache valli alpine, accessibile anche con carrozze trainate da cavalli.
La sosta
Il Camping Silvaplana, posizionato proprio accanto al lago, è moderno, attrezzato e adatto anche a chi vuole praticare sport acquatici. Offre noleggio di attrezzature, scuola kite e un ristorante con vista.
Per brevi soste sul lago c'è il parcheggio giornaliero nei pressi del Centro del vento (Windsurfcenter).
Sils: ispirazione per inguaribili romantici
ll lago di Sils è il più grande dell’Alta Engadina e probabilmente il più suggestivo. I suoi paesaggi ancora incontaminati hanno ispirato artisti e filosofi, tra cui Friedrich Nietzsche, che aveva eletto questo luogo a suo "rifugio eletto" per nutrirsi di emozioni. Il paesino di Sils Maria, con le sue case in pietra e legno, conserva un’anima intellettuale e spirituale, immersa nella pace delle montagne.
Da non perdere
Il Nietzsche-Haus, la piccola casa-museo dedicata al filosofo.
Una gita in battello sul lago di Sils: per scoprire gli angoli più remoti del lago grazie al servizio di navigazione più alto d’Europa!
L’escursione verso la penisola di Chastè, uno dei luoghi più romantici e panoramici di tutta la valle. Scorci suggestivi e una miriade di panchine di legno tutte con dedica, per rilassarsi proprio come faceva Nietzsche sulla sua panchina prediletta.
La sosta
Il Camping Maloja, a pochi minuti dal confine sud del lago, è tranquillo e immerso nella natura. Offre una base perfetta per escursioni a piedi o in bici. Per una sosta libera (ma senza servizi), è possibile fermarsi in uno dei parcheggi giornalieri di Sils Maria o Maloja, sempre rispettando la regolamentazione locale.
In viaggio
I laghi sono tutti collegati dalla strada 27, panoramica e ben mantenuta, un piacere viaggiare con lo splendido panorama che ti scorre accanto!
I mezzi pubblici sono efficienti e collegano bene i villaggi: se volete lasciare il van in sosta potete usarli tranquillamente.
In estate è consigliata la prenotazione dei campeggi, soprattutto in luglio e agosto perché sono molto affollati.
Attenzione alle soste libere: in Svizzera è generalmente vietato pernottare fuori dagli spazi autorizzati, ma per i nostri van che occupano lo spazio di un'autovettura non è difficile trovare parcheggi idonei senza infrangere le regole.
La strada che attraverso il Passo del Bernina porta in Italia è semplicemente fantastica, gli occhi non si saziano mai di ammirare queste montagne che si ergono maestose e fiere. Noi abbiamo avuto la fortuna di vederle al tramonto illuminate da un magico arcobaleno e vi assicuriamo che sono rimaste scolpite nei nostri ricordi più belli!
Inizia a scrivere qui...