Passa al contenuto

Toscana a tavola, quattro ristoranti a Lucca

Se la cucina è l’espressione di una cultura, in un viaggio non può certo mancare l’approfondimento culinario tra ristoranti, pizzerie, vini e prodotti tipici. Noi di Camperturista ci siamo affidati a Toscana a tavola, un nuovo progetto che si propone di raccontare tutto il buono che c’è in Toscana e raccoglierlo in diverse guide tematiche, perfette per chi ama scoprire i luoghi un boccone alla volta. Oggi allora ce ne andiamo a Luca, in quattro ristoranti consigliati da Toscana a Tavola e, ormai, anche da noi.

Dove sostare col camper a Lucca

Il Serchio è un’area sosta camper, caravan e tende che si trova a circa due chilometri dal Duomo di San Martino, nel quartiere Sant’Anna, e a pochi passi dal parco ciclabile del fiume Serchio. Se avete bambini, il camping dispone di aree dedicate a loro e se visitate la città in estate, potrete usufruire della piscina oltre a campi sportivi e per rilassarsi all’aperto.

Sempre nel quartiere Sant’Anna trovate anche l’agricampeggio Al Bersaglio 2 completo di tutti i servizi di cui chi viaggia in camper può aver bisogno: carico e scarico, allaccio alla corrente, rifornimento acqua potabile; ma anche docce calde, lavanderia e poi area barbecue, picnic, giardini dedicati ai bambini e molto altro. 

Se invece cercate solo un parcheggio, vi consigliamo il Parcheggio del Borgo, a cinque minuti a piedi dal centro, dove troverete un piazzale per lasciare il vostro camper e avrete la possibilità di utilizzare gratuitamente le biciclette messe a disposizione dal parcheggio. 

Noi le biciclette le avevamo portate da casa, perché prevedevamo di farci una pedalata di smaltimento pranzo (attenzione a non bere troppo anche se dovete “solo” pedalare). Abbiamo preso a noleggio dalla Caravanbacci un camper Carthago C Tourer veramente lussuoso, perfetto per partire in cinque per questo viaggio gastronomico. Ecco dunque i ristoranti di Lucca, dal più tradizionale al più sperimentale.

 Vi piacciono i viaggi gastronomici? 

Allora non perdetevi il nostro tour di degustazioni in Chianti!

Antica Locanda di Sesto

All'Antica Locanda di Sesto vi consigliamo di ordinare la garmugia, che sarebbe una zuppa tipica della Garfagnana e i tordelli, cioè i tortelli ripieni di ricotta e spinaci serviti col ragù tipici di Lucca. Non fatevi mancare un peposo (lo spezzatino toscano), il coniglio alla cacciatora, la trippa, la fiorentina alla brace e il baccalà. Buoni anche i dolci fatti in casa.

Antica Locanda di Sesto, Via Ludovica, 1660, Lucca (LU)

Buca di Sant’Antonio

Foto di Casale Amati

Alla Buca di Sant’Antonio abbiamo iniziato con un antipasto tipico a base di pâté di fegato tartufato, abbiamo proseguito con un piatto di tordelli e uno di pappardelle alla lepre, per poi concludere con un piatto di rovelline, ovvero scaloppine di manzo impanate e fritte, poi ripassare nel sugo e servite con capperi ed erbe aromatiche. Buonissimi anche la mousse di baccalà e il cinghiale in salmì.

Buca di Sant'Antonio, Via della Cervia, 3, Lucca (LU)

Giglio

Al ristorante Giglio si incontrano la tradizione e la cucina moderna. Buoni le trottole con ragù di frattaglie e coniglio e il piccione ripieno. Come secondo abbiamo assaggiato l’animella con rucola, pomodorini e Parmigiano Reggiano e il sanpietro con ortiche, frutti di mare e comté. Pazzesco il profumatissimo cervo in dolceforte

Giglio, Piazza del Giglio, 2, Lucca (LU)

L’Imbuto

Perfetto per chi ama sperimentare e assaggiare piatti ricchi di sapori, L'Imbuto si trova in Piazza del Collegio a Lucca. In questo ristorante abbiamo assaggiato (e adorato) piatti molto particolari l’ossobuco ripieno di crema catalana al midollo e polpa di ricci con crostacei in gelatina di pesce, (insalatina di mare in busta) e il risotto in brodo di Parmigiano e germogli d’abete.

L'Imbuto, Piazza del Collegio, 7, Lucca (LU)


Condividi articolo
Etichette
I nostri blog
Archivio
Terme libere in Toscana
Otto tappe per il nostro tour delle terme libere, per l'estate e l'inverno